A teatro con Plauto: Teatro Europeo Plautino mette in scena Pseudolo
Spettacolo teatrale presso il politeama Ruzzi dedicato al commediografo latino
Il giorno 5 dicembre 2018 i ragazzi del Polo Liceale Mattioli hanno assistito alla commedia teatrale “Pseudolo”, inscenata dal gruppo romagnolo Teatro Europeo Plautino.
Lo spettacolo narra, in chiave tragicomica, le strane avventure del giovane Calidoro, amante della cortigiana Fenicia, e del suo fedele ed astuto schiavo Pseudolo. Insieme cercheranno di liberare Fenicia, promessa ad un militare macedone per venti mine, dal lenone Balliano detto “il ruffiano”. Lo scaltro servo si finge schiavo di Balliano per aggirare Arpace, a sua volta schiavo del militare macedone, che gli consegna la lettera recante il sigillo. Con l’aiuto di un amico, Scimmia, che si fingerà Arpace agli occhi del lenone, si fa consegnare Fenicia. Poco dopo arriverà da Balliano il vero Arpace, vittima dell’inganno, creduto, dal ruffiano, mandato da Pseudolo. Solo dopo l’arrivo di Simone, padre di Calidoro, Balliano scoprirà di essere caduto nel tranello fatto dallo schiavo, mentre i due combina guai riceveranno le loro meritate "ricompense".
La compagnia romagnola nasce a Sarsina, città natale del commediografo Tito Maccio Plauto, con lo scopo di riscoprire il teatro antico, per avvicinare il pubblico al patrimonio classico della cultura europea. Oltre ad essere un centro di produzione, la compagnia cura il progetto “Plauto nelle scuole”, patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, destinato ai Licei di tutta la penisola coinvolgendo ogni anno circa 25.000 studenti.
Ci complimentiamo per la bravura e la professionalità di questi artisti che valorizzano le radici della nostra cultura ampliandola a un pubblico numeroso.
di Mariasole Desideri
Condividi questo articolo